PREMIO LETTERARIO BENEVENTOBRAILLE.
Nasce dalla volontà di condividere con il mondo dei non vedenti e degli ipovedenti, le emozioni che solo un testo letterario può dare, nella sua analisi continua e reale, attraverso la vista e il tatto.
Il nome vuole celebrare l’inventore della omonima scrittura in rilievo per i non vedenti, Louis Braille, accostandola alla Città di Benevento, la cui scrittura antica ha una notevole importanza storica, confermata anche dai numerosi saggi di eminenti studiosi italiani e stranieri.
Il Premio non persegue alcuna finalità di lucro. Tutte le cariche nel suo ambito sono onorarie e gratuite. La Giuria presenta il vincitore dieci giorni prima della premiazione.
Vengono presi in considerazione una serie di libri, proposti dal Comitato di Giuria, secondo una metodologia condivisa dal Comitato Scientifico e dal Comitato Direttivo e valutati segretamente dai componenti la Giuria.
La Giuria sceglie il libro vincitore promuovendone la realizzazione in caratteri braille per i non vedenti e in caratteri grandi per gli ipovedenti. I testi vengono donati dagli sponsor alle sezioni UICI.
Per l’anno 2016, primo della rassegna letteraria, è stato scelto il libro “Amata nobis”, Autrice Tullia Bartolini, edito da Giovane Holden.
Per l’anno 2017, seconda edizione, è stato scelto il libro ” Lei mi parla ancora”, Autore Giuseppe Sgarbi, edito da Skira.
Per l’anno 2018, terza edizione, è stato scelto il libro ” Diario di un adolescente da un gulag albanese” di Fatos Lubonja.
Per l’anno 2019, quarta edizione, è stato scelto il libro ” Un cannolo per lo Sceicco”, Storia fiabesca della nascita del cannolo siciliano, di Alessandra Oddi Baglioni, edito da Dario Flaccovio Editore.
Per l’anno 2020, quinta edizione, la premiazione, sebbene il libro vincitore sia stato scelto, è stata rinviata, per rispetto delle vittime del Covid.
Per l’anno 2021, sesta edizione, la premiazione, sebbene il libro vincitore sia stato scelto, è stata rinviata, per rispetto delle vittime del Covid.
Per l’anno 2022, settima edizione, è stato scelto il libro “La processione dei fantasmi – la prima indagine del maresciallo Tanchis”, di Gianluca Lioni, edito da tre60 .